domenica 27 febbraio 2011

allievi regionali 19^giornata

Festival del gol
INTERLOGOS-E.COSCARELLO  6-4

L'undici di Trombino torna alla vittoria dopo tre turni di stop.Dopo il parziale del 5-0 a fine primo tempo, si svegliano gli ospiti che si portano sul 5-3, ma la rimonta non riesce. Tripletta di Li Trenta, doppiette di Muzzillo e Spagnuolo.

Interlogos: Pandolfo, Turco, Lapadat, Garrafa, Ammirato, Viafora, F. Brogno, Conforti, Spagnuolo, Capitano, Muzzillo.
A disposizione: Kulyashov, G. Brogno, Burlato, Napoli, Bevilacqua, Divoto, Scarcello.
All. Trombino Eugenio

E.Coscarello: Filippelli, Vencia, Aiello, Cuconato, A. Arturi, Giunta, Li Trenta, Pellegrino, Luciani, Lo Bianco, Baldino.
A disposizione: Tancredi, S. Arturi, Gentile, Costabile, Leonetti, Perrotta.
All. Monelli Mario

Arbitro: Sig. Chiappetta Francesco di Cosenza.

Marcatori: Spagnuolo 5° e 30 ° (I), Muzzillo 12° e 36°  (I), Capitano 19° (I), Li Trenta 43°, 50° e 58° (C), Garrafa 65° (I), Pellegrino 77° (C).

Su un terreno reso molto scivoloso dalla nevicata mattutina, ma praticabile, l'Interlogos torna alla vittoria con un punteggio da partita di tennis. La gara inizia con la squadra di casa molto concentrata, schierata con un inedito tre- quattro- uno-due, molto offensivo, che dà immediatamente i suoi frutti, al 5°  Spagnuolo dopo una veloce azione offensiva dal limite dell'aria fa partire un destro a giro che inganna l'incolpevole Filippelli e segna il primo gol. Il Coscarello accusa il colpo e l'Interlogos ne approfitta, Conforti al 12° conquista un bel pallone a centro campo e lancia, con un perfetto diagonale, l'accorrente Muzzillo che di sinistro trafigge il portiere ospite in uscita. La squadra ospite abbozza una timida reazione con Li Trenta su punizione dal limite, ma il tiro sorvola la traversa senza creare patemi a Pandolfo. L'Interlogos è padrona del campo e al 19° realizza la terza rete con Capitano, ben imbeccato da Spagnuolo, che con un violento esterno destro appena dentro l'area, trafigge il portiere avversario. Il Coscarello non produce molto ed ottiene al 25° una punizione dal vertice destro dell'area, batte il solito Li Trenta a scavalcare la barriera e Pandolfo para alzando sulla traversa.
Al 30° azione corale della squadra di casa, Viafora conquista palla al centro lancia Capitano che, saltato un avversario, taglia la palla per Spagnuolo che da sinistra a destra salta il difensore e dribla il portiere in uscita insaccando a porta vuota il 4 a 0. Sembra una partita chiusa, ma il pallone come sappiamo è rotondo e le emozioni non sono ancora finite infatti al 36° arriva il quinto gol per l'Interlogos, l'ottimo Viafora vince un contrasto a centro campo e lancia con un perfetto piattone destro l'accorrente Muzzillo che dribla con il sinistro il terzino avversario e appena entrato in area con un pregevole destro a giro piazza il pallone sotto il sette alla sinistra del portiere avversario. Il primo tempo si chiude sul 5 a 0 per la squadra di casa, ma ancora una volta le emozioni non sono finite. Al rientro in campo l'Interlogos inizia le sostituzioni, entrano Kulyashov per Pandolfo, Scarcello per Capitano ed esce Ammirato per G. Brogno ed è propio quest'ultimo al 43° a concedere un calcio di rigore alla squadra ospite atterrando Li Trenta in area, batte lo stesso attaccante e realizza l'uno a cinque. L'Interlogos pare addormentarsi sugli allori e subisce il secondo gol al 50° su un ottimo inserimento di Li Trenta, lanciato da Pellegrino, che infila Kulyashov in uscita bassa al limite dell'area. Il Coscarello comincia a crederci e attacca di più, ottiene così al 58° una punizione dal limite destro dell'area, batte il solito Li Trenta, il migliore dei suoi, con un tiro a giro trova un varco nella barriera avversaria e spedisce il pallone alle spalle del portiere di casa siglando, così, la sua personale tripletta. L'Interlogos si scuote, incitata dal proprio allenatore, e ricomincia a macinare gioco, entrano Bevilacqua, BurlatoNapoli per F. Brogno, Spagnuolo e Conforti, la squadra di casa si rende di nuovo pericolosa e al 65° realizza la sesta rete con Garrafa ottimamente lanciato, sul filo del fuori gioco, da Viafora che taglia con un perfetto diagonale la difesa avversaria mettendo il compagno in condizione di battere l'incolpevole Tancredi appena entrato. Entra Divoto per Garrafa e l'Interlogos cerca di controllare la partita, sembra finita ma il Coscarello, incitato da mister Monelli, trova al 77° il quarto gol con Pellegrino che caparbiamente va a contrastare il terzino Turco, gli ruba palla, forse commettendo fallo e dal vertice destro dell'area a giro insacca il definitivo 4 a 6 alla destra di Kulyashov. Dopo i canonici 5 minuti di recupero, concessi dall'ottimo Sig. Chiappetta, si conclude una bella partita di calcio, giocata correttamente da ambedue le squadre, al cospetto del solito numeroso pubblico presente allo stadio, con la rituale stretta di mano tra due compagini corrette e sportive.