giovedì 24 febbraio 2011

allievi regionali 18^giornata

Gara con poche emozioni
SPORTING CLUB -CROTONE 1-1

Lo Sporting in formazione ampiamente rimaneggiata riesce nel secondo tempo a riequilibrare il risultato con Luca Berlingieri. Il Crotone si era portato in vantaggio su calcio di rigore trasformato da Reda.

SPORTING CLUB: Diana, Carelli, Pastore, Fittipaldi, Orefice, Marino, Diadaro, Zanfini, Borrelli, Toscano, Russo. 
A disposizione: Ferigo, Palmieri, Ferraro, M.Berlingieri ,  Franchino, L. Berlingieri .
All.:Giovazzino

CROTONE : Macrì, Paglia,Vetere, Vona, Lategano, Bronzi, Foresta, Grisi, Reda, Cosentino, Russo.
A disposizione: Corradino, Seri, Crugliano, Morise, Forciniti, Lemma.
All.: Vrenna

Marcatori: 20' Reda,70' L. Berlingieri

La partita  disputata allo stadio “S. Antonio” di Corigliano Calabro tra la capolista  Sporting ed il  Crotone è stata affrontata dai due tecnici con obiettivi diversi. Mister Vrenna sceso in quel di Corigliano per riscattare la pesante sconfitta subita in casa per 3-0 e mister Giovazzino  per far rifiatare alcuni giocatori e dare spazio a chi aveva meno minuti sulle gambe. Infatti lo Sporting privo di alcuni uomini cardine come Cofone, M. .Berlingieri, V. Marino , Ferraro e Franchino ha comunque disputato una gara sufficiente nel suo insieme senza entusiasmare come ci aveva abituati fino ad oggi. Mentre il Crotone ha cercato di far sua la gara senza peraltro creare grossi grattacapi all’estremo difensore Diana. Le difese hanno avuto la meglio sui rispettivi attacchi e la cronaca è avara di azioni da goal. La prima frazione di gioco è stata molto equilibrata, da segnalare al 5’ una conclusione centrale di Reda  ben controllata da Diana. Lo stesso  Diana al 20’ compie una grossa ingenuità che  dà il vantaggio al Crotone: azione sulla sinistra, Reda si avventa su una palla lunga, anticipa Diana  che commette fallo su una palla che si sarebbe spenta fuori. Rigore netto e vantaggio del Crotone con Reda che trasforma. Lo Sporting cerca di scuotersi ma  l’attacco oggi è con le polveri bagnate. Toscano utilizzato a destra cerca due conclusioni che non trovano la giusta fortuna al 30’ ed al 35’.Nella seconda parte dell’incontro mister Giovazzino fa entrare Franchino, L.Berlingieri e Ferraro  nel tentativo quantomeno di riequilibrare l’incontro e per quanto la partita ha dei momenti di eccessivo, gratuito, nervosismo lo Sporting perviene al pareggio al 70’ grazie proprio ad una azione ben congeniata dai nuovi entrati: lancio di Ferraro dalla trequarti per Berlingieri  il quale sorprende il suo diretto avversario e fa partire un diagonale che non lascia scampo a Macrì. Nel complesso un pareggio giusto per quello che hanno fatto vedere le due squadre, sicuramente non una delle migliori partite dello Sporting. Da domenica si fa sul serio. Mister Giovazzino avrà colto le informazioni che servivano per riprendere la corsa campionato.