L'Interlogos ritorna alla vittoria
Marca: Calderaro (Stancati 30 st), Scrugli, Leonzio, Conforti, Esposito (Carolei 15 st), Drago (Aiuola 13 st), Vommaro (Di Voto 28 st), Brogno, Lorenzo (Giordano 22 st), Iaquinta (Perna 8 st), Pezzi (Paffile 29 st).
Allenatore Canetti Alberto
Interlogos: Pandolfo (Imbrogno 28 st), Pellicori (Ammirato 4 st), Domma (Scarpelli 28 pt), Lapadat (Rende 30 st), Raimondo, Donato (Volpintesta 25 st), Spagnuolo (Mazzuca 27 st), Garrafa, Chiappetta, Gnisci (Burlato 18 st).
Allenatore Trombino Eugenio
Marcatori: Viola 15 pt (I), Garrafa 17 st (I), Chiappetta 26 st (I), Brogno 33 st (M).
Ottima prestazione dell"Interlogos che espugna, con una partita sostanzialmente corretta, il campo del Marca. Sono i padroni di casa a rendersi per primi pericolosi con una incursione centrale di Lorenzo che calcia però a lato dopo aver saltato il difensore centrale con un buon dribbling. L'Interlogos reagisce spingendo in avanti con i propri centrocampisti che vengono contrastati spesso fallosamente dagli avversari, su una delle punizioni, concesse dall'arbitro Moscato, battuta verso il portiere da Garrafa, si inserisce l'esterno Viola che di testa insacca sotto la traversa dell'incolpevole Calderaro, siamo al 15' del primo tempo. Il Marca accusa il colpo e non riesce a reagire con veemenza al gol subito in quanto l'Interlogos applica alla perfezione il fuori giuoco tenendo gli avversari stretti in trenta metri di campo. Il primo tempo si chiude senza ulteriori azioni di rilievo da ambedue le parti e le squadre vanno al riposo sull'uno a zero per gli ospiti. Al rientro la squadra di casa cerca di schiacciare nella propria meta' campo gli ospiti, ma la tattica del fuori giuoco dell'Interlogos non le consente di rendersi pericolosa. Al 17' del secondo tempo l'arbitro concede una punizione all'Interlogos e Garrafa con uno spettacolare tiro dai trenta metri insacca il pallone nel sette alla destra del sorpreso Calderaro che nulla puo' sulla parabola perfetta del centrocampista avversario. Il Marca abbozza una reazione poca convinta e la squadra ospite chiude la partita con un'azione da manuale del calcio al 26' , su respinta della difesa Gnisci apre al volo sull'esterno sinistro Viola che, saltato l'avversario , all'avvicinarsi del centrale di destra crossa il pallone rasoterra per il centravanti Chiappetta che controlla e con un potente destro trafigge imparabilmente il portiere in uscita. Si susseguono le sostituzioni da una parte e dall'altra ma l'andamento del match non cambia, il Marca attacca e l'Interlogos si difende ordinatamente salendo ogni qual volta se ne presenta l'occasione, fino al 33' del secondo tempo quando Brogno si produce in una ottima serpentina tra tre giocatori avversari e dal limite dell'area lascia partire un sinistro maligno che si insacca sotto il sette alla destra di Imbrogno entrato al posto di Pandolfo. La partita non ha null'altro da dire e l'arbitro fischia la fine dopo tre minuti di recupero, i giocatori si scambiano la rituale stretta di mano e vanno a fare la doccia. Sostanzialmente una bella partita condotta egregiamente da mister Trombino che ha saputo adeguatamente caricare i propri giocatori che provenivano da quattro sconfitte consecutive non certamente meritate sopratutto l'ultima con il Real Cosenza, primo in classifica, che poteva tranquillamente pareggiare con un po' piu' di convinzione da parte dei ragazzi del'Interlogos. Un cenno di plauso va' all'arbitro, Sig. Moscato, che ha saputo tenere in mano la partita, senza farla degenerare e fischiando tutti i falli da una parte e dall'altra, sono questi gli atteggiamenti da porre ad esempio ai ragazzi che giocano un calcio sportivamente agonistico ma sostanzialmente corretto.
Nessun commento:
Posta un commento